Lo scopo dell'Avviso è quello di garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza. I dati presenti ad oggi su ANNCSU infatti non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso.
Grazie all'Avviso i Comuni potranno quindi verificare ed eventualmente integrare l'attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, nonché, tramite la PDND, inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati. Per farlo potranno candidarsi su PA digitale 2026 fino al 15 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse.
https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a01bU00000FnKS8QAN
I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 si candidano per il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di loro pertinenza nell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) per il tramite della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), secondo le indicazioni di cui all’Allegato 2 al presente Avviso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate in conformità con le disposizioni di cui al successivo art. 9 e soddisfare i seguenti requisiti di ammissibilità: I. Ammissibilità della domanda di partecipazione (nel seguito anche solo il “progetto”)
a. coerenza del progetto con i target e milestone previsti dal PNRR e citati all’art. 1 del presente Avviso;
b. le attività di cui al finanziamento richiesto con il progetto sono state avviate a decorrere dal 1° dicembre 2024;
c. il progetto presentato non è finanziato da altri fondi pubblici, nazionali, regionali o europei e rispetta il principio di addizionalità del sostegno dell’Unione europea previsto dall’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241;
d. il progetto rispetta il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 (DNSH);
e. la realizzazione delle attività progettuali è coerente con i principi e gli obblighi specifici del PNRR e, ove applicabili, ai principi del Tagging clima e digitale, della parità di genere, della protezione e valorizzazione dei giovani;
f. l’attuazione del progetto prevede il rispetto delle norme nazionali ed europee applicabili, ivi incluse quelle in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione, tutela dei diversamente abili, parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e pubblicità;
Il presente Avviso sarà aperto dalla data di pubblicazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23.59 del 15 settembre 2025.
I Soggetti Attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026 (d’ora in avanti, anche “la Piattaforma” o “il Sistema”), accessibile all’indirizzo https://padigitale2026.gov.it/. Per l’accesso alla Piattaforma è obbligatorio il possesso di una identità digitale dell’utente (SPID, CIE). Il legale rappresentante del Soggetto Attuatore deve quindi registrare la propria Amministrazione utilizzando il relativo codice IPA. Il Sistema invierà una PEC all’indirizzo registrato nell’anagrafica IPA con un apposito link per concludere la registrazione. La registrazione alla Piattaforma consentirà al Soggetto Attuatore di candidarsi a tutti gli Avvisi ad esso destinati.