Per cogliere le opportunità; offerte dal ciclo di Programmazione Europea 2021 - 2027, Anci Liguria affianca i Comuni liguri con attività di formazione e informazione sull'accesso ai fondi strutturali, ai programmi di Cooperazione territoriale e transfrontaliera di interesse regionale e ai Fondi a gestione diretta della Commissione.
Anci Liguria si impegna, in particolare, a favorire la partecipazione dei Comuni alla programmazione europea, soprattutto in forma associata, con l'obiettivo di accedere insieme alle possibilità di crescita e sviluppo che l'Europa offre al territorio.
I Fondi Strutturali Europei sono strumenti finanziari dell'Unione Europea che mirano a ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni europee. Questi fondi, parte della politica di coesione, sostengono progetti che promuovono la crescita, l'occupazione, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione territoriale. I fondi strutturali vengono poi declinati dalle Regioni adattandoli alle esigenze specifiche del territorio.
I principali fondi strutturali sono:
Anci, insieme al Ministero dell’Interno in qualità di Capofila, Fondazione Cittalia e ventuno Comuni, tra cui le principali Città metropolitane, giungono alla terza edizione del Progetto europeo LGNET, nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027. Partito nel 2020, questo progetto pubblico ha dimostrato come sia possibile attivare e sviluppare un’esemplare e consolidata azione di sistema con l’obiettivo di una rapida risposta dei servizi e dell’integrazione dei cittadini di Paesi terzi in aree urbane svantaggiate. Lo stesso modello di partenariato strategico si rinnova sino a gennaio 2027 e vede in prima linea i Comuni di Bologna, Caserta, Firenze, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trieste e in questa edizione entrano a far parte della rete anche i Comuni di Aosta, Bari, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Venezia.
LGNET3