Logo Anci Liguria

Bandi

APERTO SCADE IL: 25/10/2023, ORE 00:00
BANDO PICCOLI COMUNI (LEGGE REALACCI)

Dopo un complesso percorso attuativo previsto dalla legge 158/2017 – misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni – con l’emanazione del bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presentato oggi in Conferenza Stampa a Palazzo Chigi dal Ministro Musumeci – si avvia la fase che porterà all’erogazione dei fondi stanziati per il Piano nazionale per la riqualificazione di questi Enti.
Circa 160 milioni di euro stanziati dalla legge (132 quelli attualmente disponibili) e,considerando gli obiettivi di valorizzazione previsti dalla legge per i 5.518 Comuni di minore dimensione demografica destinatari del provvedimento, si auspica siano incrementati.

APERTO SCADE IL: 10/10/2023, ORE 12:00
BANDO SPORT E PERIFERIE 2023

Pubblicato l’Avviso “Sport e Periferie 2023” per promuovere lo sviluppo di infrastrutture sportive e favorire l’inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali.  Stanziati 75 milioni di euro destinati a progetti dei Comuni con meno di 100.000 mila abitanti.
L’iniziativa mira a valorizzare l’importanza dello sport come strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle zone periferiche delle città. Attraverso l’assegnazione di finanziamenti mirati alla rigenerazione urbana, l’avviso si propone di raggiungere le seguenti finalità:

  • Ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale
  • Migliorare la qualità urbana e riqualificare il tessuto sociale
  • Incrementare la sicurezza urbana, anche attraverso la promozione di attività sportiva
  • Diffondere la cultura del rispetto e della giustizia sociale

 

 

CHIUSO IL: 23/09/2023, ORE 09:00
Fondo per i Piccoli Comuni a vocazione turistica

Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica

Con il Decreto interministeriale prot. n. 7726 del 14 aprile 2023 recante “Disposizioni applicative per le modalità di attuazione e di funzionamento del fondo istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto nazionale di statistica come comuni a vocazione turistica, al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale” il Ministero ha dato attuazione a quanto previsto all’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

!!!NEWS - PROROGATO!!!!

CHIUSO IL: 05/05/2023, ORE 12:00
IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA RAEE

il nuovo Bando RAEE è finalizzato all’assegnazione dei finanziamenti per i centri di raccolta comunali messi a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi.

Il Bando 2023 si articola in tre Misure.

Una Misura finanzierà opere presso il centro di raccolta e acquisto di beni per l’operatività del centro di raccolta stesso;

una seconda Misura è finalizzata alla realizzazione di sistemi per la raccolta continuativa dei RAEE domestici sul territorio (microraccolta) e contestuale comunicazione;

un’ulteriore Misura è dedicata alla realizzazione di nuovi centri di raccolta in Comuni in cui non ne esista già uno iscritto al portale del CdC RAEE. Ogni potenziale candidato potrà presentare una sola domanda di ammissione al contributo e per una sola Misura.

La dotazione economica complessiva del presente Bando è pari per il Fondo Infrastrutturazione a € 4.297.220,51, importo totale comprensivo anche degli avanzi dei Bandi precedenti, del Fondo Comunicazione a € 300.000 e del Fondo Microraccolta a € 1.000.000. Il totale per ciascuna Misura è così ripartito: Misura A: 25% del Fondo di infrastrutturazione, per un totale di € 749.305,13. Misura B: 50% del Fondo di infrastrutturazione, per un totale di € 1.498.610,25. Misura C: 25% del Fondo di infrastrutturazione + 100% del Fondo di Comunicazione + 100% del Fondo Microraccolta per un totale di € 2.049.305,13. Eventuali risorse non assegnate dalla Commissione nell’ambito di una Misura potranno essere trasferite al plafond delle altre Misure, a discrezione insindacabile della Commissione di valutazione. Eventuali fondi non erogati al termine della procedura di valutazione, ovvero a seguito di eventuali revoche e/o rinunce dei contributi concessi, saranno invece trasferiti al successivo Bando utile.

CHIUSO IL: 22/03/2023, ORE 12:00
Missione 1 Componente 3 Misura 2 Investimento 2.1 TURISMO DELLE RADICI

Il presente Avviso, che si inserisce nell’ambito della Componente 2 - attività di sensibilizzazione delle comunità locali e di formazione degli operatori del Progetto PNRR “Il turismo delle radici”, rappresenta una misura finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici. L’obiettivo finale è favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici. Il Next Generation EU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere, della salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, delle politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.

CHIUSO IL: 28/02/2022, ORE 00:00
SOSTENIBILITA' ED EFFICIENZA ENERGETICA

 

Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Finanziato dalla Commissione Europea PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 Asse VI - REACT EU.

Le istanze di concessione di contributo potranno essere presentate dal legale rappresentante dell’Amministrazione comunale, o da altro soggetto delegato, esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica di cui all’articolo 12.2 e conformemente al modulo pro-forma accluso al presente Avviso come Allegato A. Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria del presente Avviso ai sensi dell’articolo 6.2, secondo la ripartizione territoriale di cui all’art. 4.2, e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.