Logo Anci Liguria

Bandi

APERTO SCADE IL: 15/09/2025, ORE 23:59
PNRR AVVISO NUMERAZIONE CIVICI DEI COMUNI

Lo scopo dell'Avviso è quello di garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza. I dati presenti ad oggi su ANNCSU infatti non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso. 

Grazie all'Avviso i Comuni potranno quindi verificare ed eventualmente integrare l'attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, nonché, tramite la PDND, inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati. Per farlo potranno candidarsi su PA digitale 2026 fino al 15 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse.

https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a01bU00000FnKS8QAN

APERTO SCADE IL: 31/03/2026, ORE 12:00
NEW PNRR M2C1 Inv. 3.2 Green Communities, Avviso Pubblico "Green Communities"

E' stato pubblicato il nuovo Avviso per la presentazione di Proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, per un importo complessivo di € 12.097.984,46. Tutte le informazioni utili alla presentazione delle domande di partecipazione sono disponibili alla seguente pagina. https://www.pnrr.affariregionali.it/it/attuazione-misure-pnrr/avviso-pubblico-green-communities/pnrr-m2c1-inv-32-green-communities-avviso-pubblico-green-communities/

Scadenza presentazione proposte d'intervento: entro 30 giorni dalla pubblicazione sul sito del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie.

CHIUSO IL: 07/03/2025, ORE 23:59
Avviso Misura 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)" - Enti Terzi - Comuni

Finanziamento dell’adeguamento alle nuove Specifiche tecniche di interoperabilità delle piattaforme tecnologiche degli Enti terzi, utilizzate per la gestione delle pratiche provenienti dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive, così da conformarsi secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 

CHIUSO IL: 13/01/2025, ORE 12:00
BICI IN COMUNE

“BICI IN COMUNE” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e salute S.p.A. e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. Il Progetto è rivolto a tutti i Comuni Italiani con l'obiettivo di favorire la promozione della mobilità ciclistica, incoraggiando l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile e come strumento per uno stile di vita sano e attivo , nonché quella del cicloturismo, un settore in forte crescita che può portare sviluppo economico e sociale alle comunità locali.

OBIETTIVI E FINALITA'

• Incentivare la mobilità ciclabile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile: Promuovere la bicicletta come alternativa ecologica ai mezzi di trasporto tradizionali, riducendo l'inquinamento e migliorando la qualità della vita nelle nostre città

• Riqualificare e garantire la sicurezza delle piste ciclabili esistenti: Migliorare il tessuto delle infrastrutture ciclabili per renderle più sicure e accessibili a tutti, creando un ambiente più accogliente per i ciclisti di ogni età

• Finanziare progetti per l’organizzazione di eventi aggregativi e promozionali: Sostenere iniziative che favoriscano la partecipazione comunitaria e la diffusione della cultura ciclistica, come eventi, gare, raduni e campagne di sensibilizzazione

• Promuovere uno stile di vita sano e attivo: Incoraggiare l’attività fisica quotidiana attraverso l’uso della bicicletta, contribuendo al benessere fisico e mentale dei cittadini e delle comunità • Favorire lo sviluppo del cicloturismo: Incentivare il turismo sostenibile su due ruote, valorizzando il patrimonio culturale e naturale dei territori italiani e sviluppando economia locale

CHIUSO IL: 31/10/2024, ORE 12:00
FONDO SPORT E PERIFERIE 2024

Con decreto del 21 maggio 2024, registrato in data 17 giugno, il Ministro per lo Sport e i Giovani  ha definito la ripartizione delle risorse del “Fondo Sport e Periferie” edizione 2024 con la finalità di ridurre, in zone di degrado urbano, situazioni di emarginazione e di disagio psicofisico nonché di migliorare il contesto ambientale, l’inclusione sociale e la sicurezza urbana.

Gli interventi finanziabili dovranno prevedere, in via prioritaria, il recupero degli impianti sportivi esistenti nelle zone degradate delle città, attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico, ma anche la realizzazione di nuovi impianti sportivi.

Stanziati un totale di 102 milioni di euro, così suddivisi:

  • € 37.000.000 per finanziare, nell’ambito dell’Avviso Sport e Periferie 2023, circa ulteriori 55 interventi a favore di Comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti, che, pur risultando idonei, non hanno beneficiato del finanziamento nel 2023 per esaurimento delle risorse: la pubblicazione degli aventi diritto avverrà nei prossimi giorni, appena terminata la fase di valutazione attualmente in corso;
  • € 65.000.000 per il nuovo Avviso Sport e Periferie 2024, destinato ai Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

Con l’Avviso Sport e Periferie 2024 vengono quindi individuati i criteri di assegnazione delle risorse:

  • una dotazione finanziaria di € 35.000.000 per interventi proposti dai Comuni con popolazione compresa tra 100.000 e 300.000 abitanti, che potranno presentare un unico progetto, relativo a un solo impianto sportivo, e per il quale potrà essere richiesto un finanziamento massimo di € 1.000.000 con una quota di compartecipazione minima del 15%;
  • una dotazione finanziaria di € 30.000.000 per interventi proposti dai Comuni con popolazione superiore ai 300.000 abitanti. Questi potranno presentare un’unica istanza di finanziamento, relativa a una pluralità di progetti o, in alternativa, a un solo progetto, con un contributo massimo di:
  • € 4.000.000 per i Comuni sopra 500.000 abitanti e una pluralità di impianti sportivi, con una quota di compartecipazione minima del 30%;
  • € 3.000.000 per i Comuni sopra i 500.000 abitanti, in caso di presentazione di proposta progettuale per un solo impianto sportivo con una quota di compartecipazione minima del 30%;
  • € 3.500.000 per i Comuni con popolazione sopra i 300.000 ed entro i 500.000 abitanti, con una quota di compartecipazione minima del 20%, in caso di presentazione di proposte progettuali per una pluralità di impianti sportivi;
  • € 2.500.000 per i Comuni con popolazione sopra i 300.000 ed entro i 500.000 abitanti, con una quota di compartecipazione minima del 20%, in caso di presentazione di proposta progettuale per un solo impianto sportivo.
CHIUSO IL: 10/09/2024, ORE 12:00
CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE SUI TERRITORI – ALLESTIMENTO AREE SPORTIVE ATTREZZATE

Il bando ha la finalità di promuovere il benessere psicofisico dell’individuo grazie alla diffusione della pratica sportiva non agonistica attraverso l’offerta gratuita di aree ben attrezzate all’aperto, fruibili da tutta la comunità e destinate ad affiancare quelle tradizionalmente riservate all’attività motoria per diffondere la cultura della vita attiva e favorire il cambiamento dei comportamenti contrari, operando in sinergia con le Istituzioni locali nella realizzazione di interventi rivolti alla popolazione generale, ma con un occhio di riguardo per coloro che vivono in condizioni di svantaggio socioeconomico e per tutti quegli studenti che, a causa della carenza di infrastrutture dedicate, non possono praticare attività motoria durante le ore di studio curricolari.
Oggetto dell’avviso è la selezione di proposte progettuali, presentate dai Comuni liguri, destinate alla riqualificazione di veri e propri spazi urbani attraverso il loro allestimento con attrezzature particolari capaci di rafforzare le abilità fisiche di ogni individuo nonché in grado di stimolare la volontà e il desiderio di praticare sport.