Logo Anci Liguria

TRATTAMENTO CONTABILE DELLE SPESE DI FORNITURA DI ENERGIA E GAS NEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DEGLI AUMENTI

In seguito all'aumento delle utenze di luce e gas, ed in attesa di un contributo da pate del Governo, riteniamo utile riportare un estratto dall' articolo pubblicato su NT+ Enti Locali il 25 Febbraio 2022 dal titolo "Aumenti delle spese di fornitura di energia elettrica e gas negli enti locali: trattamento contabile" Di Vania Gobat e Luca Pacella

La Corte dei Conti ha ricordato che lo strumento procedimentale di spesa è costituito dalla procedura ordinaria di spesa (art 191 del TUEL) accompagnato dalla eventuale variazione di bilancio necessaria a reperire le risorse ove queste siano insufficienti.

Alla luce di quanto sopra si protranno verificare per gli enti locali le seguenti fattispecie:

1)  Fatture per utenze per venuite nel 2022 ma riferite al 2021

2) Fatture per utenze pervenute nel 2021 e riferite allo stesso anno

Nel primo caso, le maggiori spese rispetto a quanto originariamente impegnato, costituiscono passività pregresse e l'ente potrà impegnare la maggiore spesa nel bilancio 2022. Il revisore non dovrà rilasciare alcun parere ma dovrà riscontrare solamente, in sede di verifica periodica, la correttezza della procedura eseguita dal responsabile competente.

Nel secondo caso invece, qualora l'ente non abbia sufficienti disponibilità nell'esercizio 2021 e non abbia provveduto a integrare gli stanziamenti nei termini, con eventuale apposita variazione di bilancio, si configura un'ipotesi di debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 Tuel comma 1, lettera e) (acquisizione di beni e servizi in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 191 del Tuel). Il revisore, conseguentemente, si esprimerà con proprio parere in materia di debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 239 del Tuel e dovrà, pertanto, porre particolare attenzione nell'individuare l'esatto trattamento contabile da riservare alle maggiori spese verificando la data di ricezione delle fatture elettroniche. Infine, si ricorda che sono in arrivo, in base a quanto previsto dal "decreto energia 2022" approvato nel Consiglio dei ministri del 18 febbraio 2022, aiuti agli enti locali per "garantire la continuità dei servizi erogati", che non avendo vincolo di destinazione di fatto possono essere utilizzati per far fronte al caro bollette.