Logo Anci Liguria

FUNZIONI FONDAMENTALI 2023 - CRITERI E MODALITÀ RIPARTO FONDO TRASFERIMENTI AI COMUNI CON MENO DI 500 ABITANTI

!!!NEWS!!!

Si informa che il decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, del 20 giugno 2024, corredato degli allegati A e B, inerente il “Riparto, per l’anno 2023, del Fondo in favore dei piccoli comuni con meno di 500 abitanti, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali anche in relazione alla perdita di entrate connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, di cui all’articolo 1, comma 832, della legge 30 dicembre 2020, n.178”, registrato alla Corte dei conti il 12 luglio 2024 al n.2939, è in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Nella seduta di Conferenza Stato-Città ed autonomie locali  del 30 maggio, sono stati esaminati   i criteri e le modalità di riparto, per l’anno 2023, del fondo relativo ai trasferimenti ai comuni con meno di 500 abitanti per lo svolgimento delle funzioni fondamentali.

Il fondo in esame, pari a 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022, 2023, è destinato ai comuni sotto i 500 abitanti, con lo scopo di supplire alle minori risorse acquisite tramite FSC, anche in relazione alla perdita di entrate connessa all’emergenza epidemiologica da CO-VID-19.

Al fine di garantire continuità alla valenza pluriennale della norma, per l'individuazione dei beneficiari del fondo 2023 sono presi in considerazione i dati di fonte Istat per la popolazione residente al 31/12/19, 31/12/20 e 31/12/21, utilizzati nei riparti 2021 e 2022. I comuni che, in almeno una delle tre date, presentano meno di 500 abitanti risultano 829. Tra questi, i destinatari del fondo sono così individuati dalla stessa norma: i comuni che hanno percepito, nell’anno precedente, una quota del FSC (2022) inferiore di oltre il 15 per cento rispetto alla media della fascia di appartenenza dei restanti comuni della provincia. Ciascun ente viene dunque confrontato con uno specifico valore FSC pro capite medio di riferimento, calcolato considerando i comuni sotto i 500 abitanti della stessa provincia, ad esclusione dell’ente medesimo e degli enti con FSC negativo. Quest’ultima esclusione è stata dettata dall’opportunità di non sfavorire eccessivamente i comuni con FSC maggiore di zero. I comuni beneficiari del contributo in questione sono 392. Il fondo 2023 è suddiviso in due quote:

1. il 93%, ovvero 2,8 milioni di euro, viene distribuito “per supplire ai minori trasferimenti del fondo di solidarietà”, in base alla distanza pro capite rispetto al valore FSC di riferimento e nel rispetto di una soglia massima pari a 92 euro pro capite;

2. il restante 7%, pari a 200 mila euro, viene invece attribuito in rapporto alle minori risorse, come risultante dal conguaglio finale delle risorse COVID-19.

decreto-fl-20-06-2024 17-07-2024 08:54 pdf 742.31 KB
LIGURIA 17-07-2024 08:54 xlsx 10.2 KB
SCHEMA DM_Comuni 500 ab c_832_L178_20_2023 31-05-2024 11:00 pdf 119.83 KB
All. A Nota_metodologica 31-05-2024 11:00 pdf 84.52 KB
All. B Riparto contributo_500ab_3mln_2023 (1) 31-05-2024 11:00 xlsx 40.22 KB
allegato B Liguria 31-05-2024 11:00 xlsx 11.15 KB