Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, nell’ambito della Misura 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” ha pubblicato l’Avviso 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC)” rivolto ai Comuni, per una dotazione complessiva di 49,4 milioni di euro.
Ai Comuni, in base alla classe demografica di appartenenza (come risultante dal dato ISTAT 2021 al 1° gennaio 2022), verrà riconosciuto un contributo forfettario (lump sum) a seguito dell’adesione ai servizi resi disponibili dall’ANPR per l’utilizzo dell’ANSC, o tramite integrazione dei propri gestionali in modalità Web service oppure tramite Web App.
La domanda di partecipazione, secondo le indicazioni riportate nell’Avviso, andrà presentata entro le 23.59 del 24 novembre 2024 ed il Dipartimento provvederà a comunicare l’ammissione al finanziamento in base a due finestre temporali: una al 24 settembre e l’altra al 24 novembre.
Tale misura è stata emessa a sostegno dei comuni che intendano aderire ai servizi resi disponibili dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC).
Il ANSC prevede l’abbandono dell’attuale modalità con archivio unico cartaceo locale di cui è iniziata la procedura di centralizzazione e dematerializzazione: tutto ciò che è esistente resta così com’è, mentre il nuovo sarà tutto digitale. Esisteranno, quindi, persone che avranno un archivio documentale misto ed altre completamente digitale.
Le funzionalità di ANSC varranno solo per i nuovi documenti che saranno memorizzati su un archivio “centrale” su infrastruttura di SOGEI. I dati dei comuni verranno raccolti tramite gli applicativi verticali che, in cooperazione applicativa (API), scriveranno sull’archivio “centrale” di SOGEI: non esisteranno più archivi di Stato Civile presso le amministrazioni locali; tutti i principali fornitori hanno modificato i propri applicativi affinché possano utilizzare ANSC.
La digitalizzazione dei vecchi documenti cartacei potrà avvenire, localmente, solo nel caso in cui i Comuni vogliano limitare l’accesso all’archivio fisico per ridurre i tempi di ricerca documentale.
Operativamente, al momento della dichiarazione, le firme saranno gestite digitalmente. L’Ufficiale di Stato Civile sarà dotato di firma digitale, il dichiarante potrà firmare digitalmente nel caso in cui sia dotato di SPID o CIE; diversamente firmerà il documento cartaceo che verrà scansionato, firmato digitalmente dall’Ufficiale di Stato Civile ed archiviato sul sistema “centrale”.
Il vantaggio per coloro i quali fossero ospitati, con i servizi verticali del loro fornitore, presso il Polo Strategico Regionale di Liguria Digitale è che è già in essere un collegamento dedicato con il Data Center di SOGEI su rete SPC (rete dedicata alla Pubblica Amministrazione).
schema_1.4.4 | |||
Avviso 1.4.4 - ANPR - Stato civile - Comuni (luglio 2024) | |||
Allegato 1 - Avviso 1.4.4 ANPR - Stato civile - Definizioni | |||
Allegato 2 - Avviso 1.4.4 ANPR - Stato civile - Comuni (luglio 2024) | |||
Allegato 3 - Avviso 1.4.4 ANPR - Stato civile Comuni - Comune (luglio 2024) - Domanda di partecipazione | |||
Allegato 4 - DNSH - Non applicabilita' con riferimento a decreto DNSH - Avviso 1.4.4 ANPR - Stato civile | |||
Allegato 5 - Avviso 1.4.4 ANPR - Stato civile - Comuni (luglio 2024) - Domanda di erogazione |