E' stato pubblicato dalla Ragioneria Generale dello Stato il Decreto 14 ottobre 2021 relativo alle modalità semplificate di elaborazione della situazione patrimoniale da allegare al rendiconto degli enti locali con popolazione inferiore a 5000 abitanti che rinviano la contabilità economico-patrimoniale aggiornate alle nuove voci di dettaglio del Patrimonio netto ed ai nuovi criteri di alimentazione delle Riserve. Il nuovo decreto «Modalità semplificate di redazione della situazione patrimoniale degli enti che rinviano la contabilità economico-patrimoniale» ivi allegato, abroga e riscrive il precedente Dm del 10 novembre 2020.
In attesa della pubblicazione dei file excel riguardanti la Situazione patrimoniale 2021
Gli enti che, in attuazione dell’articolo 232, comma 2, del TUEL, si avvalgono della facoltà di non tenere la contabilità economico patrimoniale allegano al rendiconto la propria Situazione patrimoniale elaborata seguendo le modalità semplificate di seguito individuate, secondo gli schemi previsti per l’attivo e il passivo patrimoniale dall’allegato 10 al decreto legislativo n. 118 del 2011, aggiornati dal decreto ministeriale 1 settembre 2021 a decorrere dall’esercizio 2021 ed utilizzando i dati:
- dell’inventario aggiornato alla data del 31 dicembre dell’anno cui si riferisce il rendiconto, che consentono di determinare il valore delle voci della Situazione patrimoniale indicate nel paragrafo 2;
- del rendiconto, ai fini della determinazione del valore delle voci della Situazione patrimoniale indicate nel paragrafo 3;
- dell’ultimo conto del patrimonio approvato o dell'ultima situazione patrimoniale approvata, ai fini della determinazione del valore delle voci della Situazione patrimoniale indicate nel paragrafo 4;
- extra-contabili, ai fini della determinazione del valore delle voci della Situazione patrimoniale indicate nel paragrafo 5 e per alcune voci delle disponibilità liquide.
DM14.10.2021 Situazione-patrimoniale-semplificata |