Logo Anci Liguria

Anci Liguria allo SportAbility Day presenta il progetto Sport Act

 

C’è anche il Direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai al My Sport Village Sciorba di Genova, dove si celebra lo SportAbility Day, manifestazione organizzata da Stelle nello Sport per diffondere i valori dello sport inclusivo.

Anci Liguria ha allestito uno stand per promuovere SPORT ACT, il progetto Interreg Marittimo, con capofila Anci Toscana, che vuole sostenere la competitività delle PMI attraverso processi innovativi, promuovendo la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.

"Noi vogliamo ringraziare SportAbility Day per averci dato l'opportunità di essere parte di questa giornata meravigliosa, straordinaria, con così tante persone che hanno voglia di mettersi in gioco - ha detto Vinai - Sport Act, in questo contesto, porta un contributo dell'Unione Europea attraverso il Programma Interreg Marittimo, per poter aiutare le piccole società sportive ad evolversi dal punto di vista giuridico. Ci stiamo lavorando con i Comuni, con le associazioni sportive, con tutti i partner di progetto, con la Regione Liguria che ci ha dato una grossa mano anche proprio nell'organizzazione di queste giornate, e poi faremo attività di formazione nei confronti sia degli attori delle società sportive, sia dei dipendenti comunali che devono accompagnarli e aiutarli".

Ambientato nel contesto delle transizioni socioeconomiche, SPORT ACT mira a capitalizzare gli ecosistemi sportivi, riconoscendo il potenziale dello sport come motore di crescita e innovazione a livello europeo.

Nonostante il riconoscimento del valore dello sport, nelle regioni transfrontaliere spesso la sua dimensione ricreativa e di benessere fisico rimane poco sviluppata. L’obiettivo principale di SPORT ACT è qualificare e valorizzare lo sport come catalizzatore per la nascita e il rafforzamento delle PMI, la promozione turistica ed economica, nonché la rigenerazione sociale dei sistemi urbani.

SPORT ACT adotta un approccio innovativo, introducendo il concetto di “transizione sportiva” che qualifica lo sport come leva di sviluppo economico, con un focus particolare sul turismo. Attraverso questo approccio, il progetto intende definire nuove strategie e piani d’azione per valorizzare le ‘capitali sportive’, creando opportunità di sviluppo e accesso al mercato.

La metodologia del progetto prevede il co-sviluppo transfrontaliero, poiché le sfide e le problematiche affrontate richiedono soluzioni che vanno oltre gli strumenti ordinari dei singoli sistemi territoriali. SPORT ACT si impegna a superare le pratiche comuni in ambito di sviluppo territoriale, promuovendo l’armonizzazione con i programmi di sviluppo regionale e la creazione di interconnessioni con i bisogni delle persone e le tendenze sociali.

 

 



COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA   SPORT