L'Ufficio di Presidenza di Anci Liguria ha formalizzato il suo pieno sostegno alla candidatura di Sarzana a Capitale Italiana della Cultura 2028. La decisione rappresenta un importante segnale di unità e condivisione della strategia culturale come motore di sviluppo e coesione per l'intero territorio ligure.
La candidatura di Sarzana, come evidenziato dalla Sindaca e Vicepresidente di Anci Liguria, Cristina Ponzanelli, nell'audizione tenutasi oggi, si distingue per il suo carattere corale e inclusivo, coinvolgendo attivamente i Comuni della Val di Magra, della Val di Vara, del Golfo dei Poeti, e persino il Comune di Ventimiglia, in un abbraccio che unisce tutta la Liguria.
"La candidatura di Sarzana non è solo un progetto per la nostra città, ma un'opportunità per dare voce all'Italia minuta, alle città piccole e medie come le nostre, che attraverso la cultura possono crescere, prosperare e offrire un modello di sviluppo sostenibile e di turismo di qualità - ha dichiarato la Sindaca Cristina Ponzanelli - Siamo onorati del supporto di Anci Liguria, che non solo rafforza la nostra proposta ma sottolinea anche l'importanza di fare squadra a livello regionale su temi strategici come la cultura".
La proposta sarzanese si basa su un vasto coinvolgimento di oltre 200 realtà tra associazioni, enti istituzionali, università e personalità di spicco del mondo culturale, come Eike Schmidt, Paolo Giulierini, Umberto Croppi, che hanno contribuito alla stesura di un dossier di alto livello.
Il sostegno unanime dell'Ufficio di Presidenza di Anci Liguria riafferma la convinzione che investire nel patrimonio culturale sia fondamentale per il benessere della comunità e per la promozione della Liguria a livello nazionale.