Logo Anci Liguria

Fondo per il contrasto del consumo di suolo: domande entro il 4 ottobre

 

Riunione online, a cura di Regione Liguria (Assessori Marco Scajola e Giacomo Giampedrone) sui criteri per la presentazione delle istanze e il riparto relativi al “Fondo per il contrasto del consumo di suolo”, che assegna alla Regione Liguria l'importo di euro 3.930.180 a valere sugli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027, finalizzato all’esecuzione di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano.

Il Fondo nazionale è pari a 160 milioni di euro. Regione Liguria percepirà un importo di euro 3.930.180, così suddivisi:

  • euro 1.473.820 per l’anno 2025;
  • euro 1.228.180 per l’anno 2026;
  • euro 1.228.180 per l’anno 2027.

La natura delle proposte degli enti locali.

Le proposte degli enti locali devono riguardare le rinaturalizzazioni di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano.

La rinaturalizzazione dei suoli deve avvenire attraverso l’incremento degli spazi verdi in ambito urbano e periurbano che favoriscano la riattivazione dei servizi ecosistemici annullati dalle azioni di impermeabilizzazione, compattazione, erosione e deterioramento.

Lo scopo è di aumentare la sensibilità e l’attenzione verso la tutela del suolo per arrestarne il consumo.

Oggetto delle proposte di finanziamento degli interventi e loro contenuti.

  • Le proposte devono riguardare interventi di ripristino ecologico;
  • i siti di intervento devono essere di proprietà pubblica o acquisiti al demanio pubblico;
  • i siti devono essere privi di vincoli territoriali o urbanistico ostativi all’intervento;
  • la progettazione dovrà prevedere la destinazione ad “area verde ad uso pubblico”;
  • sui siti di intervento dovrà essere imposto un vincolo di inedificabilità che dovrà risultare come prescrizione negli atti di approvazione del progetto;
  • il finanziamento sarà erogato subordinatamente all’impegno di introdurre sul sito di intervento del vincolo di “area verde inedificabile” negli strumenti urbanistici con Deliberazione del Consiglio Comunale, nel rispetto della disciplina urbanistica regionale:
  • i contenuti minimi obbligatori degli elementi informativi a corredo della richiesta di finanziamento dell’intervento sono predisposti tenendo conto delle previsioni e degli aspetti specificati nel Decreto ministeriale ed allegati (specie allegato 2).

Regione Liguria ha ottenuto la proroga del termine per la ricezione delle proposte degli enti locali al 4 ottobre 2025.

Per maggiori dettagli: https://www.regione.liguria.it/homepage-urbanistica-e-territorio/cosa-cerchi/fondo-contrasto-consumo-suolo-2025.html.

Per supporto: pareri.territorio@regione.liguria.it.

 

  • SLIDES CONSUMO SUOLO PDF 186 Kb


  • RIGENERAZIONE URBANA