Riunione online, a cura di Regione Liguria (Assessori Marco Scajola e Giacomo Giampedrone) sui criteri per la presentazione delle istanze e il riparto relativi al “Fondo per il contrasto del consumo di suolo”, che assegna alla Regione Liguria l'importo di euro 3.930.180 a valere sugli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027, finalizzato all’esecuzione di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano.
Il Fondo nazionale è pari a 160 milioni di euro. Regione Liguria percepirà un importo di euro 3.930.180, così suddivisi:
La natura delle proposte degli enti locali.
Le proposte degli enti locali devono riguardare le rinaturalizzazioni di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano.
La rinaturalizzazione dei suoli deve avvenire attraverso l’incremento degli spazi verdi in ambito urbano e periurbano che favoriscano la riattivazione dei servizi ecosistemici annullati dalle azioni di impermeabilizzazione, compattazione, erosione e deterioramento.
Lo scopo è di aumentare la sensibilità e l’attenzione verso la tutela del suolo per arrestarne il consumo.
Oggetto delle proposte di finanziamento degli interventi e loro contenuti.
Regione Liguria ha ottenuto la proroga del termine per la ricezione delle proposte degli enti locali al 4 ottobre 2025.
Per maggiori dettagli: https://www.regione.liguria.it/homepage-urbanistica-e-territorio/cosa-cerchi/fondo-contrasto-consumo-suolo-2025.html.
Per supporto: pareri.territorio@regione.liguria.it.