Nella seduta della Conferenza Unificata del 10 settembre 2025 è stata data l'intesa allo schema di decreto del Ministro Disabilità sui criteri di riparto 2025 delle risorse pari a 132 milioni in favore dei Comuni, con i relativi importi ed elenco dei beneficiari, per il potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado. Il dettaglio dei contributi ai Comuni liguri.
Si ricorda che con la legge di bilancio 2024 (art. 1 c. 210) il fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione è confluito nel Fondo unico per l’inclusione sociale.
Il decreto evidenzia come, per l’anno scolastico 2025-2026, il livello di spesa per alunno sia stato incrementato, anche tenendo conto degli esiti del monitoraggio relativo al 2023, dal quale emerge che i Comuni sostengono costi significativamente superiori rispetto al contributo statale (nel complesso, oltre 700 milioni di euro). Per questo è stato previsto per il 2025 uno stanziamento complessivo di 132 milioni, anche grazie alle sollecitazioni di Anci che. negli ultimi anni, ha rappresentato la consistente spesa che i Comuni sostengono per garantire il servizio.
Anci ha comunque rinnovato al Governo la richiesta di stabilizzazione e incremento del Fondo per almeno 150 milioni annui. Inoltre, considerato che il decreto è stato emanato con ritardo, Anci in sede di Conferenza ha chiesto al Governo di chiarire che gli impieghi delle risorse possano riferirsi anche a oneri relativi all'anno scolastico 2025-26.
E’ stata data anche l'intesa al decreto del Ministro Disabilità per il riparto pari a 128.227.990,97 milioni in favore delle Regioni per il potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per la scuola secondaria di II° grado.