Nuove risorse in arrivo per il territorio imperiese grazie all’approvazione, nel corso del Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2021-2027, di sette progetti che vedono il coinvolgimento diretto di soggetti liguri.
L’incontro si è tenuto nella prestigiosa Reggia di Venaria Reale, alla presenza del Presidente della Provincia di Imperia Claudio Scajola, accompagnato dal Direttore di Anci Liguria Pierluigi Vinai, e, in rappresentanza della Regione Liguria, del Consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana. Si tratta di un importo complessivo di oltre 5,2 milioni di euro, destinato a rafforzare lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la coesione territoriale nell’area transfrontaliera.
"Il lavoro che Anci sta facendo su ALCOTRA è di grande importanza per far sì che questi progetti possano dare reale beneficio a tutto il territorio - afferma il Direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai - Il rischio che normalmente si corre nella cooperazione e progettazione europea è quello di avere progetti di elevata qualità ma principalmente teorici: la nostra azione, invece, funge da 'capacity building' per far sì che non abbiano un pre-vantaggio solo i Comuni più allenati a vincere i bandi, accompagnati dall'Università, dai centri di ricerca, dalla Regione e dalle Province, ma la nostra azione tende a costruire progetti pilota che possano servire a diffondere pratiche di efficienza. Per questo motivo - prosegue Vinai - accompagnando la Provincia di Imperia e Regione Liguria ci stiamo sforzando di raccogliere necessità e i bisogni reali per trasformarli in opportunità piccole e medie. Anche dal Comitato di sorveglianza di Torino provengono risultati apprezzabili in questo senso, ma ancor di più svolgeremo questo ruolo nei bandi a venire facendo un'azione di ascolto prima, e di accompagnamento poi, ai Comuni singoli e associati del territorio".
Tra le iniziative finanziate in Liguria: un progetto dedicato alla digitalizzazione dei servizi pubblici nei piccoli Comuni; uno per l’agricoltura avanzata che introduce tecnologie come sensori e automazione per ottimizzare l’uso delle risorse nel settore agricolo; nel settore floricolo un progetto sulle serre intelligenti alimentate da fonti rinnovabili; uno per la valorizzazione della biodiversità e del patrimonio naturale a salvaguardia delle piante spontanee; un’iniziativa per rafforzare la rete ciclabile integrata con EuroVelo 8; un progetto che punta a migliorare l’accesso ai servizi pubblici nelle zone fragili attraverso il potenziamento del trasporto transfrontaliero e sistemi informativi digitali; una proposta di governance che mira a costituire una cabina di regia italo-francese per la gestione delle linee ferroviarie, in sinergia con il Trattato del Quirinale.
“Ringrazio il Presidente Claudio Scajola e il Consigliere delegato Alessio Piana, con i rispettivi staff, per la collaborazione stabilita", conclude Vinai.
LEGGI ANCHE
Interreg ALCOTRA 2021-2027: Comitato di sorveglianza a Venaria Reale (To)