Logo Anci Liguria

Legge disabilità, fondo caregiver, Psir, minori: riunione della Commissione Welfare

 

Si è riunita oggi la Commissione Welfare di Anci Liguria, presieduta da Luca Volpe del Comune di Imperia, con la partecipazione della dirigente del Settore politiche sociali, terzo settore, immigrazione e pari opportunità di Regione Liguria Maria Luisa Gallinotti.

All'ordine del giorno:

  1. Decreto legislativo n. 62/2024 "Definizione della condizione di disabilità";
  2. Decreto di riparto del fondo caregiver 2024;
  3. Psir, Piano sociale integrato regionale: aggiornamenti;
  4. Contributo spese per assistenza ai minori fuori famiglia;
  5. Servizio civile, volontariato europeo (YesVolunteer);
  6. Varie ed eventuali.

"Per quanto riguarda il Piano sociale integrato regionale, i Comuni hanno l'interesse di trovare un assetto giuridico, o nella forma del consorzio o dell'azienda - afferma Luca Volpe - nella maggior parte dei Comuni  c'è ancora molta difficoltà a capire, però sembra che il consorzio stia incontrando la parte maggiore di consenso, quindi probabilmente si andrà verso quel tipo di attività giuridica. Da parte di Regione c'è la disponibilità ad ascoltarci, dunque mi sento di dire che anche  lo Psir sta arrivando a compimento, ed è fondamentale per i Comuni, perché l'integrazione tra il sistema dei Comuni e le Asl, tra il sociale e il sanitario è fondamentale. Altro argomento affrontato è la legge 62 sulla disabilità: credo che questo tema sarà quello che spingerà tutti noi finalmente alla famosa integrazione sociosanitaria, che sentiamo dire da anni".

"Un tema importante che oggi abbiamo affrontato è sicuramente quello di continuare con la revisione del nostro Piano sociale regionale, che è uno strumento di regolazione delle politiche sociali veramente fondamentale - sottolinea Maria Luisa Gallinotti - in questa nuova edizione abbiamo anche rivisto anche un po' gli assetti dei nostri territori, per renderlo complessivamente più stabile e pronto ad affrontare le sfide che ci attendono, come la riforma sulla disabilità,  una riforma nazionale che comincerà adesso un percorso sperimentale con la Provincia di Genova, che poi verrà esteso a tutta la regione. Un'altra importante sfida è il tavolo permanente sull'invecchiamento attivo, che abbiamo costituito con gli stakeholder, con l'obiettivo di creare un piano regolatore,  per consentire alla persona over 65 di poter vivere al meglio sia in una logica di autonomia e di mantenimento delle proprie abilità, ma anche sostenerla nei bisogni assistenziali".

Di seguito la FAQ del Ministero dell'Interno che impegna i Comuni alla dichiarazione anche nei casi in cui la gestione associata di servizi legati all’assistenza dei minori allontanati dalla casa familiare sia delegata /svolta in base a qualsiasi forma associativa.

Le slide:

  • COMMISSIONE WELFARE 19-05-25 PDF 227 Kb


  • DISABILITA'   POLITICHE SOCIALI   WELFARE