Ieri pomeriggio l'Ufficio di Presidenza di Anci Liguria è stato ricevuto, per la seconda volta dalla sua elezione, dal Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, accompagnato dal Capo di gabinetto Massimiliano Nannini.
La delegazione di Anci Liguria era composta dal Presidente Pierluigi Peracchini, dai Vicepresidenti Claudio Scajola (Vicario, in collegamento), Elisa Di Padova, Simone Franceschi, Fabio Natta, Carlo Gandolfo (in collegamento), dal Coordinatore della Conferenza dei Presidenti dei Consigli comunali Mentore Campodonico, dalla Presidente del Collegio sindacale Alessandra Ferrara, dal Sindaco di Andora Mauro Demichelis (in collegamento), dal Direttore generale Pierluigi Vinai e dal Vicedirettore Luca Petralia.
Argomento principe di discussione è stato il rinnovo del Protocollo generale d'intesa tra Regione Liguria e Anci Liguria, che definisce un quadro di cooperazione orizzontale, preziosissima per il territorio, per affrontare tematiche di interesse comune e realizzare progetti di governo locale. L'accordo mira a migliorare l'efficacia delle politiche regionali e locali, fornendo supporto ai Comuni e promuovendo lo sviluppo del territorio ligure attraverso convenzioni finalizzate allo svolgimento di attività comunali per l’associazionismo, le politiche in materia di salute, assistenza sociale, assistenza sociosanitaria e terzo settore, la finanza locale, l'inclusione e l'emigrazione. Gli interventi di sostegno ai programmi regionali riguardano anche l’attività di informazione, formazione e sostegno al territorio in materia di protezione civile; turismo sostenibile, accessibile, sanitario e di qualità; promozione e marketing territoriale; urbanistica e piano territoriale regionale, social housing e politiche abitative, rigenerazione urbana, demanio marittimo e costiero, difesa del suolo e attività estrattive; commercio e artigianato; trasporto pubblico locale, infrastrutture e viabilità; sicurezza, legalità e polizia locale; ambiente ed energia; cultura e tradizioni liguri, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; scuola, edilizia scolastica, servizi e trasporti scolastici; agricoltura, allevamento e foreste, Programma regionale di Sviluppo Rurale, pesca e itticoltura; ecosostenibilità, acqua e rifiuti; parchi, entroterra e montagna, animali di affezione; Programma nazionale per le aree interne SNAI; sostegno e sviluppo della green economy, blue economy e silver economy; sport e politiche giovanili; politiche attive del lavoro e formazione professionale; informatizzazione, digitalizzazione, banda larga, comunicazione e cybersecurity. qualificazione delle situazioni appaltanti e delle centrali di committenza. formazione su gare ed appalti, Prezzario regionale opere edili ed impiantistiche; progettazione e gestione dei fondi europei, con attività di informazione, animazione, formazione e facilitazione alla progettazione per i territori: POR FESR, POR FSE+, PSR-CSR, fondi FEASR, FEAMP, Cooperazione Transfrontaliera e Transnazionale, PON per quanto di competenza; PNRR - tre assi strategici: digitalizzazione ed innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale e 6 missioni: Missione 1 digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Missione 2 rivoluzione verde e transizione ecologica, Missione 3 infrastrutture per una mobilità sostenibile, Missione 4 istruzione e ricerca, Missione 5 inclusione e coesione e Missione 6 salute . Cabina di regia sull’attuazione dei progetti.
Altro argomento affrontato è la messa a terra sul territorio del Piano sociale integrato regionale (Psir): nei mesi di luglio e agosto è prevista una serie di incontri territoriali, con tutti i Comuni dei Distretti liguri, per raccogliere le esigenze delle comunità locali sul sociale.
Riguardo le aree interne, è stato informato il Presidente Bucci del processo in corso, coordinato dal Direttore generale Pieluigi Vinai, insieme con gli uffici regionali che fanno capo al Consigliere delegato Alessio Piana e alla Direttrice del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Liguria Gabriella Drago.
Un incontro positivo, che ha messo in evidenza un sentimento di apprezzamento generale per la collaborazione intervenuta sul Fondo Strategico regionale, sul Fondo Piano sviluppo e coesione, sul Fondo unico per il turismo, sull'associazionismo, l'assistenza scolastica agli alunni con disabilità, le somme urgenze e l'attuazione dei Piani di bacino distrettuali, con l'impegno del Presidente Bucci, ove possibile, di rinvenire somme aggiuntive sull'associazionismo comunale e sui fondi Fosmit, dove il Coordinatore della Consulta Piccoli Comuni di Anci Liguria Fabio Natta ha avuto modo di illustrare le necessità e i bisogni dei piccolissimi Comuni.