Ieri pomeriggio si è tenuto, presso il Comune di Altare, un incontro pubblico per promuovere il nuovo bando del Programma regionale Fesr 2021-27 Azione 1.3.3 ai Sindaci dei 21 Comuni dell’area di crisi industriale complessa del Savonese. Il bando è finalizzato alla creazione d'impresa nell'area interessata e rappresenta un’opportunità concreta per stimolare l’autoimprenditorialità e contribuire alla rigenerazione economica del territorio.
Di seguito una sintesi del bando.
Cos'è e chi può accedere
Due milioni per la creazione di nuova impresa, micro, piccola e media, nell'Area di crisi complessa del savonese, ovvero nei comuni di Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure e Villanova d’Albenga.
Il bando è rivolto:
Per cosa si può utilizzare
I progetti, per essere ammessi, dovranno essere obbligatoriamente presentati insieme al business plan, avere un costo minimo di 20mila euro ed essere realizzati entro 18 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione, con possibilità di richiesta di un’unica proroga adeguatamente motivata e che non potrà superare i 6 mesi.
Sono ammissibili le iniziative avviate a far data dal 1° gennaio 2025, purché non siano già concluse.
Queste le voci di spesa finanziabili:
Quanto si può richiedere
È previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 50 mila euro.
Per le iniziative rientranti nell’ambito della Sezione C “Attività manifatturiere” di cui all’allegato A, il contributo massimo concedibile è di 130mila euro.
Coerentemente con l'accordo di programma per l’attuazione del progetto di riconversione e riqualificazione industriale per l'area di crisi industriale complessa di Savona, sono considerati prioritari i settori elencati nell’Allegato D, che possono accedere ad un contributo a perduto del 60%, fino ad un massimo di 130mila euro.
Quando e come presentare domanda
La misura sarà attiva fino al 31 ottobre 2025. E' possibile presentare domanda sul portale Bandi Online di Filse al link: https://www.filse.it/it/bandi-avvisi-gare/bandi-attivi/publiccompetitions/.