Logo Anci Liguria

PNRR, la green community imperiese "Concrete e verdi" in controtendenza: avviata la chiusura dell'80% dei progetti entro l'anno

 

Successo per la green community “Concrete e verdi: due Valli sostenibili”, finanziata in gran parte dal PNRR (M2C1 Investimento 3.2 Green Community PNRR Next Generation EU). Si è tenuta ieri pomeriggio a Chiusavecchia l'Assemblea dei Sindaci per fare il punto sullo stato di avanzamento e l’avvio alla chiusura dei progetti: un bilancio estremamente positivo che vede la maggior parte delle progettualità in fase conclusiva o già chiuse.

L'obiettivo ambizioso è la chiusura dell'80% delle progettualità entro il 31 dicembre di quest'anno.

"Rispetto a tutte le grandi difficoltà che in Italia ha il PNRR, qui siamo in controtendenza – afferma il Direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai - Siamo riusciti, grazie al buon lavoro fatto dal territorio, insieme con la Regione Liguria, la Provincia di Imperia e Anci, ad arrivare a una buonissima fase di chiusura e con l'intenzione di finire tutto entro l'anno, che è un anticipo importante rispetto alla media nazionale".

La green community, che unisce gli 8 Comuni della Valle Impero (Aurigo, Borgomaro, Caravonica, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Lucinasco e Pontedassio) e l’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia, sotto la regia di Anci Liguria, ha presentato numerosi progetti già completati, sia formalmente che finanziariamente:

  • linee guida del Piano Urbanistico Comunale (PUC): elaborazione conclusa e inviata ai Comuni per una pianificazione territoriale sostenibile e integrata, in linea con le direttive PNRR;
  • Secap d’ambito: studio sul piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima (Secap) completato dal Dipartimento CIELI dell’Università di Genova e consegnato ai Comuni;
  • realizzazione Pozzo di Lucinasco: intervento concluso il 24 gennaio 2024.

Numerose sono le iniziative in via di chiusura finanziaria o avviate:

  • trasporto pubblico locale: concluso l'accordo con Riviera Trasporti SpA per il Servizio Navetta Valle Impero, basato su uno studio dell’Università di Genova per l'introduzione di un servizio a chiamata;
  • lavori idrici: completate le progettazioni degli invasi in località Rio Agazza e Ciane (Comune di Pontedassio). L'intervento per la realizzazione invaso Ciane (cofinanziato PNRR e Regione Liguria) ha avviato i lavori il 28 ottobre 2025;
  • energia sostenibile ed efficienza: le caldaie a biomassa sono state installate e sono in funzione da febbraio 2025 nei Comuni di Pieve di Teco e Aquila D’Arroscia; inoltre, è in fase conclusiva la realizzazione di 15 impianti fotovoltaici in Comuni tra Valle Impero e Valle Arroscia; infine, a settembre 2025 è stata costituita la Comunità Energetica che coinvolge 7 degli 8 comuni della Valle Impero.

Questo successo, frutto della sinergia territoriale, non solo testimonia l'efficacia del modello della green community imperiese, ma la pone come esempio virtuoso e in controtendenza a livello nazionale nell'attuazione del PNRR.

 



GREEN COMMUNITIES