Logo Anci Liguria

Progetto "Comunità Resilienti": il punto con l'Autorità di gestione del Programma Interreg Marittimo

 

Si è tenuta stamattina la riunione di aggiornamento sul progetto "Comunità Resilienti" con l'Autorità di Gestione del Programma Interreg Marittimo. Anci Liguria è capofila del progetto che mira a potenziare la resilienza e la capacità istituzionale dei territori interni dell'area di cooperazione.

Il progetto "Comunità Resilienti" affonda le sue radici nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) italiana e si propone di sviluppare una strategia congiunta transfrontaliera. L'approccio è fortemente operativo e prevede una serie di sperimentazioni territoriali pensate per rispondere a bisogni specifici e locali. Queste sperimentazioni forniranno la base per definire linee guida e metodologie operative per la futura costituzione delle "Comunità Resilienti".

Il partenariato è composto da cinque soggetti chiave tra Italia e Francia:

  • Anci Liguria (Capofila);
  • Gruppo di Azione Locale del Coros Goceano Meilogu Monte Acuto;
  • Communauté de Communes de L'Ile-Rousse-Balagne;
  • Anci Toscana;
  • Communauté d'Agglomération du Pays de Grasse.

Nel corso dei mesi, i partner hanno realizzato diverse iniziative di rilievo:

  1. il 26 settembre, Anci Liguria ha ospitato il convegno di rilevanza nazionale "Cure primarie ed integrazione sociosanitaria nelle aree interne", offrendo una panoramica essenziale sulle sfide sanitarie nelle aree interne della regione;
  2. il 4 luglio, Anci Toscana ha promosso il seminario territoriale “Coltivare legami, generare salute: Welfare culturale e prescrizione sociale per la comunità delle aree interne", che ha messo in luce l'importanza dell’integrazione tra servizi sociosanitari e lo sviluppo nelle aree rurali;
  3. è in corso un percorso di formazione e attivazione territoriale guidato da Anci Toscana sul tema di grande attualità del “Welfare culturale e prescrizione sociale nelle aree interne”. Il ciclo di incontri, che si tiene da settembre a dicembre, esplora il ruolo della cultura come leva di cura, benessere e coesione sociale. La prescrizione sociale apre inoltre nuove strade per integrare attività culturali, ambientali e sportive nei percorsi di salute. Il programma prevede 4 appuntamenti formativi e 4 momenti dedicati all'attivazione e sperimentazione, pensati per avviare nuove alleanze territoriali e generare un impatto sociale positivo per le comunità.

I risultati di queste sperimentazioni saranno cruciali per la fase successiva del progetto, supportando l'elaborazione di un modello di resilienza replicabile in tutti i territori del Programma Interreg Marittimo.

Per maggiori informazioni sul progetto: https://interreg-marittimo.eu/it/web/comunit%C3%A0-resilienti/.

 



AREE INTERNE   COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA