Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sta provvedendo ad autorizzare i pagamenti a favore dei Comuni per il contributo per la mensa del personale scolastico statale, che ammonta complessivamente a 104 milioni di euro.
Per il riparto delle risorse sono stati confermati, anche quest’anno, i criteri indicati dall’Anci che, pur tenendo conto dell’esiguità delle risorse, garantiscono una maggiore equità e un ampliamento della platea dei fruitori.
Anci ha rinnovato la richiesta per cercare di risolvere in via definitiva la questione, chiedendo, coerentemente con l’orientamento espresso dalla giurisprudenza più recente, un intervento normativo che attribuisca l’onere complessivo per la fornitura del pasto al personale statale docente ed ATA, al Ministero dell’Istruzione e del Merito quale datore di lavoro e che nel frattempo siano comunque incrementate le risorse.
Le risorse MENSE assegnate ai Comuni liguri QUI.
Per quanto riguarda la TARSU nelle scuole statali, con la Delibera di Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali del 23 ottobre 2025, in considerazione delle risorse disponibili pari a 51.212.627,00, è stata individuata la percentuale del 16% quale premialità per i Comuni che in base ai dati ISSPRA 2023 raggiungono almeno il 65% di raccolta differenziata. Pertanto gli oltre 5000 Comuni virtuosi riceveranno un importo pari a euro 7,73 e i restanti Comuni un importo pari a euro 5,89.
Per l’individuazione della percentuale, si è presa a riferimento la percentuale del 14% individuata nel 2023 e si è tenuto conto dell’eccezionalità delle risorse disponibili nel 2024 pari a oltre 55milioni. La percentuale del 16% individuata per il 2025 consente di assegnare a tutti i Comuni un importo superiore a quello del 2023 ed in linea con la finalità dell’Accordo di Conferenza Stato-Città e Autonomie locali del 2008 che intende riconoscere una premialità ai Comuni virtuosi.
Le risorse TARSU assegnate ai Comuni liguri QUI.