La Guida Mare Accessibile 2025 offre un quadro chiaro, aggiornato e verificato delle spiagge libere attrezzate e degli stabilimenti balneari accessibili alle persone
con disabilità motorie. Sulla Guida, spiagge libere, libere attrezzate e stabilimenti sono stati suddivisi in accessibili e ad accessibilità condizionata: mentre la legenda
evidenzia i principali servizi fruibili, l’ampia appendice permette di scendere nel dettaglio di questi servizi, per ogni struttura censita.
Le strutture identificate come Eccellenze sono quelle che offrono i migliori servizi per le disabilità, non solo motorie, e che applicano una serie di buone pratiche per
accogliere al meglio i propri ospiti.
La Guida Alberghi Accesibili è un ulteriore passo verso una Liguria sempre più accessibile anche come destinazione turistica, una regione senza barriere,
nella vita come in vacanza. La prima edizione della Guida Alberghi Accessibili comprende 67 tra hotel e residence accessibili su un totale di 85 che hanno aderito volontariamente al progetto di Regione Liguria, fornendo i dati in autocertificazione e accettando una successiva verifica sul campo.
In questa prima edizione si è data particolare attenzione anche all’accessibilità per persone con disabilità visive e uditive, valorizzando ogni servizio utile a garantire un’accoglienza piena. L’obiettivo è una mappatura completa delle strutture accesibili in Liguria, sulla costa come nei borghi dell’entroterra, non solo per chi ha disabilità motorie, ma anche sensoriali, temporanee o complesse.
Il QR code permette di accedere direttamente alla versione più aggiornata dei documenti.