Con il Meeting di Friburgo si è conclusa l'esperienza del progetto SmartCommUnity. Il Direttore generale Pierluigi Vinai ha sottolineato l'importanza del progetto per le aree interne della Liguria, inquadrando l'esperienza come parte di un sistema consolidato di azioni pilota a cui Anci Liguria partecipa nell'ambito dei vari contesti progettuali in cui l'Associazione è coinvolta: "L'obiettivo generale è rendere smart le aree interne liguri, che presentano molte difficoltà e problematiche di ogni genere, in particolare la connettività, senza la quale non è possibile portare altri servizi - ha commentato - l'obiettivo specifico, realizzato con il Comune di Cogorno, è stato quello di lavorare su una più efficace connettività, che deve poi consentire una ordinarietà dei servizi facilmente fruibili dai cittadini dei territori interni della Liguria. Inoltre, con il Comune c'è anche un'esperienza di sviluppo culturale in corso, che proseguirà anche in altri progetti ma che ha visto in SmartCommUnity un punto fermo veramente interessante in questo percorso".
La Vicesindaca di Cogorno Enrica Sommariva ha espresso grande entusiasmo e la volontà di portare avanti l'esperienza acquisita: "Sicuramente c'è la voglia di concludere al meglio il progetto, ed estenderlo all'interno del Portale Le vie dell'acqua con il Villaggio del ragazzo - ha detto - il progetto deve servire da spunto non solo per gli altri, ma anche per il mio Comune. Essere stata presente al Meeting ha significato essere al centro di tantissime idee che sono state sviluppate in altri Paesi, da cui è possibile trarre ispirazione. Porto a casa una grande energia e una voglia di portare avanti altri progetti per la comunità di Cogorno".
LEGGI ANCHE
Conferenza finale del progetto SmartCommUnity: l'intervento di Annalisa Cevasco