SPORT DI TUTTI è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunità.
L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, un miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunità.
SPORT DI TUTTI è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e Salute.
Sono stati pubblicati igli Avvisi pubblici SPORT DI TUTTI – Parchi – Edizione 2024 e SPORT DI TUTTI – Parchi 4-14.
La piattaforma per la presentazione delle candidature sarà aperta a partire dalle ore 12:00 del giorno 7 maggio e fino alle ore 12:00 del giorno 11 giugno 2024.
L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista agevolata per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto, destinati agli Enti Locali e Territoriali per finanziare progetti di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2024.
Il Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni SMC 2024 è un finanziamento che gode delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2024.
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2024”, sono destinati all’abbattimento degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per:
L’importo massimo agevolabile è di:
Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) andranno presentate tramite il Portale Clienti ICS entro il 30/09/2024 e potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi della durata massima di:
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.
L’Accordo di Programma Quadro Anci-Conai 2020-2024 per la raccolta e il recupero dei rifiuti di imballaggio ha confermato la particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione locale, volta principalmente ad informare e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata e all’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio.
Per contribuire allo sviluppo di questa importante attività di supporto alla gestione del servizio di raccolta differenziata organizzato dagli enti locali o dai soggetti da essi delegati, il sistema Conai/Consorzi di Filiera confermano anche per il 2024 l’apposito Bando.
Pubblicato il Bando RAEE 2024 per l’assegnazione di risorse economiche finalizzate all’implementazione del sistema RAEE, messe a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi. Destinatari del Bando sono i Comuni e le società che effettuano la raccolta di rifiuti elettronici per loro conto.
Il nuovo Bando si articola in tre Misure:
Ogni potenziale candidato potrà presentare una sola domanda di ammissione al contributo e per una sola Misura.
Il Ministero dell’Interno con decreto 20 dicembre 2023 ha definito le modalità di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonché' i criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall'articolo 1, comma 676, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (23A07200) (GU Serie Generale n.303 del 30-12-2023).
La dotazione finanziaria è pari a € 19.000.000,00, con un contributo a fondo perduto fino a 250.000,00 euro finalizzati alla realizzazione ed all'installazione dei sistemi di video sorveglianza.
I progetti dovranno essere resi esecutivi entro 120 giorni dalla data di formale comunicazione dell’ammissione a finanziamento da parte della Prefettura – UTG territorialmente competente.
La determinazione a contrarre deve essere assunta nei successivi 30 giorni.
A seguito della comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione dell'appalto e previa presentazione da parte del beneficiario di una fideiussione bancaria o di una polizza fideiussoria assicurativa a garanzia delle somme concesse dal Ministero, l’erogazione avverrà:
!!!!NEWS!!!!
Con l’Avviso, che si allega, del Segretario Generale recante integrazioni all’Avviso Pubblico del 20 ottobre 2023 (prot. n. 27138/23) per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani, il termine previsto al 13 novembre 2023 per la presentazione delle domande, è prorogato alle ore 12:00 del 20 novembre 2023.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
A seguito dell’adozione del Decreto del Ministro del turismo del 5 ottobre 2023, (prot. n. 0025710/23), che individua le misure attuative del Fondo per i cammini religiosi di cui all’articolo 1, comma 963, della Legge 30 dicembre 2021, il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani.