Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.3. “Dati e interoperabilità”, parte della Misura 1.3.1. “Piattaforma Nazionale Digitale Dati”. La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 110.000.000,00
I Soggetti Attuatori ammissibili di cui all'art. 5 dell'Avviso si candidano per l’integrazione delle cosiddette “API” – Application Programming Interface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati secondo le indicazioni di cui in Allegato 2 al presente Avviso.
Le domande vanno presentate entro le ore 23:59 del giorno 17/02/2023
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte del Misura 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) e dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR)”.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari ad euro 100.000.000,00 (centomilioni/00) individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.4 “estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali d’identità digitale - SPID CIE” ” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR - finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.3 “ADOZIONE APP IO”
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 90.000.000,00 (novanta milioni) individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.3 “Adozione dell’App IO” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR - finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il 40% del contributo è destinato al finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 200.000.000,00 individuata a valere sulle risorse di cui alla misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR - finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI ”
Avviso Pubblico procedure per la presentazione delle proposte per interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti
L’Avviso, ispirato al rispetto dei principi ed obblighi del programma Next Generation-EU PNRR, promuove processi di rimessa in efficienza delle reti idriche di distribuzione nell’ambito del Servizio Idrico Integrato.
Le proposte di finanziamento devono essere rivolte a: ridurre le perdite nelle reti per l’acqua potabile ed incrementare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici; rafforzare la digitalizzazione delle reti che consentano di monitorare i nodi principali e i punti più sensibili della rete per una gestione ottimale delle risorse; ridurre gli sprechi e limitare le inefficienze; migliorare la qualità del servizio erogato ai cittadini - creando altresì le premesse per un avanzamento significativo della capacità di gestire in modo durevole il patrimonio delle infrastrutture idriche basato sulle migliori tecnologie disponibili, le migliori pratiche internazionali e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione Europea, in coerenza con i principi e gli obiettivi della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.