Logo Anci Liguria

Bandi

CHIUSO IL: 31/12/2022, ORE 00:00
BANDO SPORT MISSIONE COMUNE 2022

Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni potrà pertanto godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando «Sport Missione Comune 2022» a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente.

In allegato il Comunicato esplicativo di Anci Nazionale in collaborazione con il Credito Sportivo

CHIUSO IL: 31/08/2022, ORE 12:00
MISSIONE 1 COMPONENTE 3 INVESTIMENTO 4.2 ACQUISIZIONE DI IMMOBILI AD USO TURISTICO

CDP IMMOBILIARE SGR S.p.A. (“CDPI Sgr”), Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., è la società di gestione di un fondo immobiliare riservato di tipo chiuso denominato FT3, in via di costituzione (il “Fondo”), che sarà sottoscritto dal Fondo Nazionale del Turismo, comparto B (“Comparto”). Tale Comparto è sottoscritto dal Ministero del Turismo (“MITUR”) attraverso l’utilizzo di risorse per un ammontare di 150 milioni di euro, ricomprese nel PNRR, Missione 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura E Turismo, Componente 3: Turismo e cultura, 4. Turismo 4.0, Investimento 4.2: Fondi Integrati per la Competitività delle Imprese Turistiche

CHIUSO IL: 12/08/2022, ORE 12:00
MISSIONE 1 COMPONENTE 3 INVESTIMENTO 1.2 RIMOZIONE BARRIERE FISICHE COGNITIVE E SENSORIALI NEI MUSEI E LUOGHI PUBBLICI DI CULTURA

Il presente avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali da parte di musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Il concetto di “barriere” è esteso e articolato e comprende elementi della più svariata natura che possono essere causa di limitazioni percettive, oltre che fisiche, o particolari conformazioni degli oggetti e dei luoghi che possono risultare fonte di disorientamento, affaticamento, disagio, pericolo. Sono quindi barriere non solo i gradini o i passaggi troppo angusti, ma anche i percorsi con pavimentazione sdrucciolevole, irregolare, sconnessa, le scale prive di corrimano, le rampe con forte pendenza o troppo lunghe, i luoghi di attesa priva di sistemi di sedute o di protezione dagli agenti atmosferici se all’aperto, i terminali degli impianti posizionati troppo in alto o troppo in basso, la mancanza di indicazioni che favoriscano l’orientamento o l’individuazione delle fonti di pericolo. Le barriere sono dunque un ostacolo per chiunque, non solo per particolari categorie di persone in condizioni di disabilità, ma per tutti i potenziali fruitori di un bene. Con particolare riferimento a musei, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, l’ammissione a finanziamento delle proposte progettuali concorrerà all’avvicinamento da parte degli istituti beneficiari dei livelli uniformi di qualità richiesti ai fini dell’accreditamento nel Sistema Museale Nazionale

CHIUSO IL: 31/12/2022, ORE 00:00
COMPAGNIA DI SAN PAOLO FONDO PROGETTAZIONII

Il Bando sostiene interventi di progettazione rilevanti per il territorio aventi i requisiti di finanziabilità nell’ambito delle risorse disponibili attraverso il PNRR e/o i programmi europei, nazionali e regionali, ferma restando la coerenza con i 6 assi prioritari di intervento del PNRR e le linee programmatiche della Compagnia di San Paolo.

CHIUSO IL: 30/09/2022, ORE 16:59
MISSIONE 1 COMPONENTE 3 MISURA 2 INVESTIMENTO 2.2 VALORIZZAZIONE ARCHITETTURA PAESAGGIO RURALE

La nuova scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata alle ore 16:59 del 30 settembre 2022.

Prorogato al 15 giugno 2022 ore 16:59

 

Il bando è finalizzato alla tutela e valorizzazione di edifici storici rurali e del paesaggio rurale attraverso i seguenti obiettivi: 

Preservare i valori dei paesaggi rurali storici attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni della cultura materiale e immateriale e al mantenimento e rispristino della qualità paesaggistica dei luoghi;

Promuovere la creazione di iniziative e attività legate ad una fruizione turistico-culturale sostenibile, alle tradizioni e alla cultura locale.

Le risorse disponibili ai fini del presente Avviso sono complessivamente pari a euro 15.272.009,68

il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro

CHIUSO IL: 27/05/2022, ORE 14:00
FONDO A SOSTEGNO DI PICCOLE E MEDIE CITTA' D'ARTE E BORGHI COLPITI DALLA DIMINUZIONE DEI FLUSSI TURISTICI DOVUTI ALLA PANDEMIA DA COVID19

È stato firmato l’8 ottobre 2021 il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro della cultura, concernente la «Definizione dei requisiti per l’assegnazione e delle modalità di erogazione del fondo con una dotazione di 10 milioni di euro, per l’anno 2021, finalizzato a sostenere le piccole e medie città d’arte e i borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di COVID-19», previsto dall’articolo 23-ter, commi 1, 2 e 3 del decreto-legge 22 marzo 2021, n.41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n.69; il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.247 del 15 ottobre 2021.