Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte del Misura 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) e dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR)”.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari ad euro 100.000.000,00 (centomilioni/00) individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.4 “estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali d’identità digitale - SPID CIE” ” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR - finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.3 “ADOZIONE APP IO”
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 90.000.000,00 (novanta milioni) individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.3 “Adozione dell’App IO” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR - finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il 40% del contributo è destinato al finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 200.000.000,00 individuata a valere sulle risorse di cui alla misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR - finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di Soggetti Attuatori ubicati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento per lo Sport gli Avvisi relativi al PNRR “Sport ed inclusione sociale”.
Si tratta dei 700 milioni per incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la costruzione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane.
A tal proposito sono stati identificati tre cluster di intervento:
CLUSTER 1 – realizzazione di nuovi impianti (dotazione finanziaria di 350 milioni di euro)
CLUSTER 2 – rigenerazione impianti esistenti (dotazione finanziaria di 188 milioni di euro)
CLUSTER 3 – destinato ad interventi proposti dai Comuni e rilevanti per le Federazioni sportive Nazionali e Paralimpiche (dotazione finanziaria di 162 milioni di euro), suddivisi in due Avvisi pubblici di invito a manifestare interesse.
Con Decreto del Ministero dell’interno del 21 febbraio 2022, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stata definita la modalità per la presentazione delle richieste di contributi, per l’annualità 2022, per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale. Si tratta di 161.515.175 euro utili a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, le Province e le Città metropolitane delle regioni del Sud, Marche e Umbria, nonché nei centri delle aree interne.
Il DPCM è stato proposto dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Proprio il ministro Carfagna aveva promosso la norma che istituisce il Fondo, inclusa all'interno del decreto 'Infrastrutture' (decreto-legge n. 121/2021, convertito in legge n. 156/2021) e ulteriormente potenziata nel corso dell'esame parlamentare del testo.
Si tratta di una misura innovativa a sostegno degli enti territoriali, che assumono i progetti vincitori dei concorsi e possono utilizzarli per partecipare ai bandi e all’assegnazione delle risorse del PNRR e delle politiche di coesione nazionali ed europee.