Presso la sala Di Capua di Anci Liguria e in videoconferenza si è riunito questa mattina l'Ufficio di Presidenza di Anci Liguria, presieduto da Pierluigi Peracchini e moderato dal Direttore generale Pierluigi Vinai.
Di seguito l'ordine del giorno.
Decisioni:
1. Eventi del 17 settembre 2025: aggiornamenti;
2. Presidente della Regione Liguria Bucci: esiti incontro del 14 agosto;
3. Incontri territoriali con gli ATS della Liguria (luglio/agosto 2025);
4. Commissione Turismo del 22 agosto 2025 “Fondi Regionali FUNT, illustrazione bando per investimenti e bando per eventi natalizi”;
5. Costituzione dell'Osservatorio Regionale sulla disabilità e non autosufficienza;
6. Progetto HTH Liguria, Gruppo di coordinamento: richiesta di nomina referente;
7. Costituzione Comitato Scientifico Fondazione Comune di Andora, nomina membro Anci Liguria;
8. Nomina del Vicecoordinatore della Commissione Protezione Civile di Anci Liguria;
9. Nomina del Supplente-referente Anci Liguria nelle Commissione Statistica Regionale;
10. Nomina del Coordinatore della Commissione Pari opportunità di Anci Liguria;
11. Rinnovo del Comitato di indirizzo “Promozione, sviluppo, valorizzazione della ricerca, dell’innovazione e delle attività universitarie di alta formazione”;
12. Commissione Censuaria Locale: nomina di due nuovi tecnici in rappresentanza di Anci Liguria;
13. Richiesta del Comune di Borghetto S. Spirito per intervento Anci Liguria verso un’iniziativa di ampliamento di liberalizzazione spiagge libere attrezzate;
14. Nomina membro Anci Liguria per il Tavolo Regionale Parità scolastica;
15. Comune di Camogli: problematica trascrizione atti di Stato Civile provenienti da Ambasciate e Consolati;
16. Tavola rotonda del 25 settembre “Nuove tecnologie per una giustizia più vicina al cittadino” (Palazzo di Giustizia di Genova);
17. Evento per i 30 anni di Arpal: workshop “Protezione ambientale: quali risposte per i bisogni emergenti” (25 settembre ore 15, Magazzini dell’Abbondanza);
18. Richiesta patrocinio al Comune di Sanremo per il convegno sugli Appalti pubblici del 20 ottobre 2025.
Informative:
1. La II^ Commissione del Consiglio Regionale della Liguria ha indetto per il 28 luglio 2025 un’audizione di approfondimento sul Piano Sociale Integrato Regionale (PSIR) 2024-2026;
2. Webinar sulle linee guida per la presentazione delle istanze di finanziamento per la rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado promosso da Regione Liguria il 29 luglio 2025;
3. Commemorazione per l’anniversario del disastro del Ponte Morandi il 14 agosto 2025;
4. Incontro del 20 agosto con il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci a Dolceacqua sui progetti di sviluppo del paese e nel pomeriggio ad Andora, Borgo Castello per il progetto Bando Borghi linea A del Ministero della Cultura per i territori, unico vincitore in Liguria;
5. Coordinamento dei Segretari / Direttori generali delle Anci regionali (26 agosto 2025);
6. Skofjia Loka / Slovenia 27-28-29 agosto 2025: Spazio Alpino Wiser Next project;
7. Incontro sulla Tratta del 1° settembre: presentazione dell’ultimo Rapporto di ricerca sulla tratta e sul fenomeno della prostituzione di strada in Liguria;
8. Presentazione del Rapporto Montagne Italia a Testico il 1° settembre;
9. Incontro del 3 settembre 2025 con il Soprintendente Vincenzo Tinè;
10. Richiesta sala in Anci Liguria per i Giudici internazionali dell’evento 49^esimo Giro della Lunigiana del 4 settembre 2025;
11. Incontro con i Comuni non ancora accreditati al Servizio Civile Universale l'8 settembre;
12. Tavola rotonda del 5 settembre a Savona sulle aree interne “Polo strategico oltre che un prezioso capitale culturale e produttivo”;
13. Incontro del 6 settembre 2025 presso l'Auditorium Rambaldi di Pieve di Teco a tema “Green Communities – due valli sostenibili” e, a seguire, presso il Parco Alpi Liguri: “Comunità del Cibo – Green Communities”;
14. Evento Imperia “Vele d’Epoca” (6 settembre 2025);
15. Meeting in Svishtov (Bulgaria) il 9-10 settembre 2025: Interreg Europe YesVolunteer: incontro di aggiornamento tra i partner;
16. Incontro del 13 settembre presso il Castello di Campo Ligure per l'inaugurazione del museo Multimediale “TraMe”, Tracce Medievali in Liguria;
17. Incontro del 13 settembre per l'inaugurazione del Centro Tecnico Operativo dei Soccorsi Comunale.